Siamo in piena stagione autunnale e la pasta con ragù di lenticchie e funghi porcini è uno dei piatti più amati e richiesti. Vi riveleremo il segreto per preparare un ragù ricco di sapore e nutriente, ideale per condire la pasta, in modo facile e veloce.
1. La scelta degli ingredienti
La base di ogni buona ricetta è la scelta di ingredienti di qualità. Quando si parla di ragù di lenticchie e funghi porcini, gli ingredienti principali sono ovviamente le lenticchie e i funghi. Le lenticchie, ricche di proteine e fibre, sono un elemento fondamentale della dieta mediterranea. I funghi porcini, invece, donano un sapore intenso e deciso al piatto, rendendolo ancora più gustoso.
Leggere anche : Come si realizza una torta di riso salata alla piemontese con speck e fontina?
Per questa ricetta avrete bisogno di:
- 200g di lenticchie
- 200g di funghi porcini freschi o secchi
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale e pepe q.b.
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- parmigiano reggiano q.b.
2. La preparazione
La preparazione del ragù di lenticchie e funghi porcini richiede una certa attenzione, ma se seguite questi passaggi otterrete un risultato davvero soddisfacente.
Da scoprire anche : Come si fa una zuppa di ceci e castagne in stile toscano?
Iniziate con il preparare un soffritto con cipolla, carota e sedano tritati finemente. Aggiungete l’aglio e soffriggete in un po’ di olio fino a quando non sarà dorato. A questo punto, aggiungete le lenticchie e i funghi porcini precedentemente puliti e tagliati a pezzi. Mescolate bene e lasciate insaporire per qualche minuto.
A questo punto, sfumate con un bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare l’alcool. Aggiungete il sale e il pepe secondo il vostro gusto e poi coprite con dell’acqua. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, fino a quando le lenticchie non saranno tenere.
3. La cottura della pasta
Mentre il ragù cuoce, potete dedicarvi alla cottura della pasta. Il segreto per una pasta al dente è rispettare i tempi di cottura indicati sulla confezione. Ricordate di salare l’acqua solo quando bolle e di aggiungere la pasta solo quando l’acqua ritorna a bollore.
Per questo tipo di condimento, vi consigliamo di scegliere una pasta di tipo corto, come le penne o le fusilli, che riescono a trattenere meglio il sughetto del ragù.
4. Condimento e impiattamento
Una volta che la pasta è cotta e il ragù ha raggiunto la consistenza desiderata, potete procedere con il condimento. Scolate la pasta e versatela direttamente nel tegame con il ragù. Mescolate bene per far aderire il condimento a ogni singolo pezzo di pasta.
Per l’impiattamento, utilizzate un cucchiaio per disporre la pasta nel piatto e guarnite con una generosa spolverata di parmigiano reggiano. Se volete, potete aggiungere un filo d’olio a crudo per esaltare ancora di più i sapori del vostro ragù.
5. Le varianti della ricetta
Questa è la ricetta classica del ragù di lenticchie e funghi porcini, ma è possibile variarla secondo i propri gusti. Per esempio, potete aggiungere della pancetta o del guanciale per un sapore ancora più intenso. Oppure, se preferite un gusto più leggero, potete sostituire i funghi porcini con dei funghi champignon.
Inoltre, per una variante vegetariana, potete eliminare del tutto la carne e arricchire il ragù con delle verdure di stagione, come zucca o peperoni.
Ricordate che, indipendentemente dalla variante che scegliete, l’importante è sempre utilizzare ingredienti di qualità e seguire con cura i passaggi della preparazione e della cottura.
6. Abbinamenti gastronomici
L’importanza di un buon abbinamento gastronomico nel ragù di lenticchie e funghi porcini non è da sottovalutare. Combinare sapientemente i sapori può esaltare ulteriormente il gusto del vostro piatto.
Il ragù di lenticchie e funghi porcini si presta ad essere associato a vini rossi giovani e fruttati, in grado di bilanciare l’intensità del sapore dei funghi e la consistenza delle lenticchie. Un buon Chianti o un Syrah potrebbero essere la scelta perfetta.
Per quanto riguarda il pane, si suggerisce di servire del pane casereccio o di tipo rustico. Il suo sapore semplice e neutro non interferirà con la ricchezza del ragù, ma piuttosto contribuirà a bilanciare i gusti.
Se invece volete portare a tavola un secondo piatto dopo la pasta, optate per piatti leggeri e semplici come una frittata di verdure o un filetto di pesce al forno, che non copriranno il sapore intenso del ragù.
7. Come conservare il ragù di lenticchie e funghi porcini
Per conservare al meglio il vostro ragù di lenticchie e funghi porcini, è necessario seguire alcuni accorgimenti. In primis, è importante lasciare raffreddare completamente il ragù prima di metterlo in frigo. Questo perché il calore potrebbe favorire la proliferazione batterica e compromettere la conservazione.
Una volta raffreddato, trasferite il ragù in un contenitore ermetico e mettetelo in frigorifero. In questo modo, si manterrà perfettamente per 3-4 giorni. Se avete preparato una grande quantità di ragù e non riuscite a consumarlo entro questo lasso di tempo, potete congelarlo.
Per farlo, versate il ragù in contenitori a chiusura ermetica adatti per il freezer. Il ragù così conservato può essere utilizzato entro 2-3 mesi. Ricordate di scongelarlo lentamente in frigorifero la notte prima di utilizzarlo.
Conclusione
Il ragù di lenticchie e funghi porcini è un piatto sostanzioso, ricco di sapori e perfetto per le giornate autunnali. Seguendo i passaggi di questa ricetta, potrete preparare un ragù delizioso, ideale per condire la vostra pasta preferita.
La chiave del successo di questa ricetta risiede nella scelta degli ingredienti di qualità e nel rispetto dei tempi di cottura. Questo vi permetterà di ottenere un piatto sano e gustoso, perfetto per tutte le occasioni.
Ricordate che questa è solo una proposta: il bello della cucina è sperimentare e personalizzare le ricette secondo il proprio gusto. Quindi, non esitate a provare le varianti suggerite o a inventarne di nuove. Buon appetito!